Informazione e formazione nell’espresso italiano: arriva “IEI Connect: Webinar”, il ciclo di incontri con gli esperti

Dopo il successo di partecipazione di IEI Connect 2024, svoltosi lo scorso 26 novembre a Milano, l’Istituto Espresso Italiano (IEI) ha deciso di estendere online i temi trattati nell’occasione dando vita a “IEI Connect: Webinar”. Si tratta di un ciclo di quattro appuntamenti nei quali saranno affrontati temi vari legati all’espresso italiano e raccontati da alcuni relatori d’eccezione. La partecipazione sarà gratuita, previa registrazione, e usufruibile da piattaforma Zoom.

Primo appuntamento in programma per il 9 gennaio 2025 alle ore 15 con “Caffè, cultura e consumi in Italia: un’analisi psicografica tra baristi e consumatori” a cura del Prof. Furio Camillo, dell’Università di Bologna, che proprio per conto di IEI ha curato una ricerca di mercato inedita, realizzata da Sylla con l’obiettivo di analizzare i bisogni del barista e quelli del consumatore. Un tema molto attuale di cui il Prof. Camillo parlerà sollecitato dalle domande del Presidente del Comitato Scientifico dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), il prof. Luigi Odello.

Il ciclo dei webinar proseguirà poi il 17 gennaio alle ore 15 con l’incontro dal titolo “Stato dell’arte e prospettive future per la generazione di valore lungo la filiera del caffè”. Anche in questo caso il prof. Luigi Odello animerà il dialogo con le professoresse Francesca Venturi e Isabella Taglieri dell’Università di Pisa, le quali in occasione di IEI Connect 2024 hanno presentato una ricerca che pone in evidenza come l’analisi strumentale possa consentire di aumentare la marginalità del caffè e quindi ottimizzare il prezzo del prodotto. Il 29 gennaio alle ore 15 sarà invece la volta di Kaori Ito, direttrice di Carpigiani Gelato University, con la best practice su come progettare e promuovere la formazione B2B a livello internazionale, dalla fase dell’individuazione dei partner da coinvolgere fino all’erogazione dei contenuti, che sempre con il prof. Odello parlerà de “L’evoluzione della formazione nel segmento del gelato artigianale”. Ultimo appuntamento in programma è quello del 26 febbraio alle ore 15 sulle “Nuove frontiere legali: tecnologia 5.0 al servizio del recupero dei crediti commerciali” con l’Avv. Gianluca Massimei, CEO di NextLegal ed Equity Partner di Advant Nctm, dedicato al delicatissimo tema di recupero dei crediti, un’attività che ha assunto una rilevanza sempre maggiore per molte aziende del settore. Il suo interlocutore sarà in questo caso il direttore di IEI, il prof. Gian Paolo Braceschi.

La partecipazione ai webinar è gratuita ed è possibile effettuarla a questo link: https://forms.gle/bHPR85ybCjnFaLra8
Per chi desiderasse conoscere i protagonisti dei webinar IEI ha realizzato una serie di brevi video-interviste che è possibile guardare su YouTube.

Leggi anche:

I commenti sono disabilitati.